Sia i sistemi per coperture antigrandine che antifuoco si evolvono con il passare degli anni e con le tecnologie si fanno sempre più performanti riuscendo sempre di più a venire in contro alle esigenze tecniche degli immobili e alle necessità che riguardano l’energia sostenibile.
In particolare, insieme alla diffusione degli impianti fotovoltaici c’è anche la frequenza sempre più costante di eventi metereologici eccezionali che portano a richiedere sempre maggiori garanzie: ecco perché è necessario considerare il comportamento della struttura e valutare la risposta della copertura davanti ad eventi come grandine e incendi. Scopriamo insieme il dettaglio.
Classificazione e certificazione Broof sulle coperture antifuoco
Per valutare correttamente il livello di comportamento delle coperture davanti al fuoco è stata emanata la norma UNI EN 13501-5 che stabilisce una classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti. I test corrispondono a quattro differenti scenari di pericolo di incendio e ognuno di questi corrisponde ad una classificazione: Broof t1, Broof t2 Broof t3 o Broof t4.
Le diverse classificazioni Broof non sono correlabili direttamente tra loro, quindi non hanno una gerarchia effettiva, questo significa che il sistema impermeabile che passa il test Broof t3 non è migliore dello stesso materiale che è certificato Broof t2. In Italia, in aggiunta a questa normativa UNI, nel caso di coperture dove sia prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici si fa riferimento anche alle linee guida dei Vigili del Fuoco del 7/02/2012 e a successivo chiarimento del 4/05/2012.
Le norme sui sistemi impermeabili rappresentano una sorta di garanzia della durabilità di una copertura e permettono di controllare l’effettiva progettazione e posa; di conseguenza assicurano una migliore prestazione della copertura, nonché un incremento rispetto all’aspettativa di vita della copertura, che si traduce poi in un risparmio economico da non sottovalutare.
Copertura antigrandine: importante tanto quanto la copertura Broof
Come abbiamo accennato precedentemente, il cambiamento climatico ha determinato eventi metereologici fuori dall’ordinario e per questo sono sempre più frequenti grandinate di rilievo. Oltre alla grandine, anche importanti precipitazioni possono determinare delle lacerazioni dell’elemento di tenuta e causare punti di infiltrazione che potrebbero poi richiedere il rifacimento completo della copertura.
Durante la progettazione delle coperture è molto importante valutare la durabilità sotto questo punto di vista, sebbene non esista un sistema impermeabile con resistenza assoluta alla grandine è possibile minimizzare il rischio scegliendo sistemi impermeabili altamente resistenti alla grandine secondo i test normati.
Il valore di resistenza alla grandine è correlato a diversi aspetti, il primo è sicuramente lo spessore, che deve essere 1,8 mm o 2 mm per i manti sintetici e 4+4 mm per le membrane bituminose. Oltre a questo, è di primaria importanza scegliere sistemi con armatura interna ad alta resistenza al punzonamento. Generalmente, i sistemi Cool Roof sono consigliati poiché aiutano a predisporre la membrana ad una maggiore resistenza all’impatto della grandine.
I sistemi di coperture Broof di Milano Asfalti
Le coperture di Milano Asfalti sono sviluppate in modo da resistere efficacemente alle intemperie come vento e grandine, ma anche a situazioni di eccessiva calura derivante dal sole o in caso di incendio. Realizziamo le nostre coperture a “regola dell’arte” sia per quanto riguarda le metodologie di posa, che per le caratteristiche del prodotto, dei dettagli tecnici esecutivi e di tutti requisiti da rispettare.
Ogni sistema impermeabile di Milano Asfalti considera la normativa e garantisce l’efficacia e la durabilità dell’impermeabilizzazione. Le nostre coperture risultano performanti in tutte le applicazioni, grazie alle proprie caratteristiche e ad una corretta progettazione annullano il rischio di infiltrazioni e garantiscono una durata di oltre 25 anni.
Contattaci se desideri saperne di più o se vuoi ottenere un preventivo.