In edilizia i materiali che più vengono utilizzati per l’impermeabilizzazione di superfici sono le membrane in bitume distillato in polimero.

Che cosa rende le membrane bituminose vantaggiose per l’impermeabilizzazione? Perché sono particolarmente utili rispetto ad altre tipologie di prodotti? Lo scopriremo insieme all’interno di questo articolo.

I vantaggi delle membrane bitume polimero

Le impermeabilizzazioni con membrane bituminose sono in grado di garantire una resistenza uniforme e superiore agli urti, alla grandine, alle variazioni termiche (mantenendo la stabilità dimensionale) e agli strappi. Tutto ciò grazie al suo spessore forte e compatto non inferiore a 4mm e alla sua armatura interna.

Questa caratteristica è compatibile con le esigenze edilizie e si riflette anche sul fatto che il manto può essere calpestato con calzature normali sia in fase di posa che dopo l’applicazione per lo svolgimento delle ordinarie manutenzioni. E non solo! La sua resistenza è dimostrata a fronte dell’esposizione diretta del sole, al pedonamento e anche al fuoco grazie agli additivi antifiamma innocui di cui è composta. Per renderla tale non è necessario inserire nessuno strato protettivo, né di zavorra o di ghiaia.

La tecnica di posa delle membrane bituminose, anche se necessita del lavoro di un team specializzato, è molto intuitiva, veloce e facile: può essere applicata sia su superfici piane che su qualsiasi pendenza e senza colle né accessori. Anche eventuali ripristini e riparazioni si dimostrano semplici e immediati perché si possono sovrapporre le membrane vecchie con delle nuove, evitando spese di demolizione e di smaltimento in discarica. Il risultato non sarà un solo nuovo manto monostrato, ma prolungherà la vita del manto precedente anche fino a sessant’anni.

Per saldare le sovrapposizioni, le membrane bitume distillato possono essere incollate a fiamma su qualunque superficie. La saldatura autogena a fiamma dei sormonti è sicura e facile da controllare. Se è necessario alcune tipologie di guaine possono essere autoadesive, o si possono incollare con adesivi a freddo. La possibilità d’incollaggio limita il passaggio dell’acqua in caso di perdite e ne facilita la rintracciabilità.

L’impermeabilizzazione di coperture con le membrane bituminose può essere verniciata con le pitture ad alta riflettanza ed è riciclabile nello stesso ciclo produttivo e nell’asfalto stradale. Anche la resa estetica non è affatto da sottovalutare: può essere infatti autoprotetta con graniglia colorata.

Impermeabilizzazioni con membrane bituminose: affidati a noi

Realizziamo impermeabilizzazioni a regola d’arte che possano essere durevoli nel tempo, sicuri e di qualità. Grazie alla nostra esperienza trentennale e ai nostri costanti aggiornamenti siamo uno dei punti di riferimento più importanti per le impermeabilizzazioni sia industriali che residenziali, in tutta la zona di Legnano, Milano e aree limitrofe.

Contattaci ora se desideri avere un’impermeabilizzazione con tutte le caratteristiche scoperte in questo articolo e lasciati sorprendere dalle nostre performance e da tutto ciò che possiamo offrirti.

WhatsApp chat