L’impermeabilizzazione di muri controterra è un intervento fondamentale che va studiato e programmato con estrema attenzione. Si tratta di un’opera di isolamento applicata ai muri a contatto con il suolo che, se eseguita a regola d’arte, è utile a contrastare l’umidità di risalita che si manifesta – ad occhio nudo – con muffe e pareti rovinate. Si tratta di una problematica abbastanza diffusa che si mostra soprattutto in locali chiusi e seminterrati e che può essere risolta evitando così importanti ripercussioni alla struttura.
Come realizzare un’impermeabilizzazione muri controterra
Per contrastare l’umidità in risalita, l’impermeabilizzazione di muri controterra è un’operazione che va eseguita in maniera perfetta ed efficace. Il contatto con il terreno, infatti, può causare diversi danni, tra cui ad esempio l’aumento dell’umidità dei locali. Un intervento di questo tipo di certo può aiutare a risolvere definitivamente il problema ed anche ad evitare gravi problemi di infiltrazione.
In caso di muri controterra in cemento armato, poi, acqua ed umidità nuociono al calcestruzzo e la presenza di piccole incoerenze, come fessure o nidi di ghiaia possono far entrare l’acqua, un componente aggressivo per la base e le barre di armatura.
Un ottimo sistema di protezione per ovviare al problema è costituito dalle membrane impermeabilizzanti che impediscono all’acqua presente nel terreno di passare nel materiale.
Nei casi in cui, poi, ci sia la presenza di una falda meglio effettuare un’impermeabilizzazione continua, in cui la parte interrata va completamente impermeabilizzata. In ogni caso sono interventi che vanno realizzati con la massima serietà ed impiegando i migliori materiali in commercio per evitare di mettere a rischio la sicurezza dell’intera struttura.
Se hai bisogno di un’impermeabilizzazione muri controterra in cemento armato contattaci, noi di Milano Asfalti abbiamo esperienza nel realizzare al meglio questo tipo di lavoro. E ti garantiamo serietà e affidabilità.